Web Master: Andrea De Nardin
|
DELL'ASSOCIAZIONE ASTROFILI AGORDINI "CIELI DOLOMITICI" ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE Si costituisce un organismo denominato ASSOCIAZIONE ASTROFILI AGORDINI "CIELI DOLOMITICI", che riunisce gli appassionati delle scienze astronomiche. ARTICOLO 2 SEDE L'Associazione ha sede in Comune di San Tomaso Agordino. ARTICOLO 3 DURATA L'Associazione è costituita a tempo indeterminato. ARTICOLO 4 SCOPO L'Associazione Astrofili Agordini "Cieli Dolomitici" è un'associazione amatoriale a carattere scientifico e culturale; è apartitica, aconfessionale e non ha fini di lucro. I suoi scopi sono la riunione, il collegamento e la collaborazione fra tutti gli appassionati delle conoscenze astronomiche e scientifiche in generale, nonché la divulgazione delle stesse. Per il perseguimento delle finalità suesposte, previo accordo con l'Amministrazione Comunale di San Tomaso Agordino, l'Associazione si potrà avvalere delle strutture e delle attrezzature messe a disposizione dall'Amministrazione stessa. ARTICOLO 5 ORDINAMENTO E AMMINISTRAZIONE L'Associazione è retta da Organi Collegiali e da Organi Individuali, i cui poteri sono in appresso specificati. Gli Organi Collegiali sono l'Assemblea dei Soci ed il Consiglio Direttivo. Gli Organi Individuali sono il Presidente, il Segretario, il Tesoriere, che compongono il Consiglio Direttivo e altri Consiglieri eventualmente nominati. ARTICOLO 6 MODALITA' D'ISCRIZIONE E CATEGORIE DI SOCI L'iscrizione all'ASSOCIAZIONE ASTROFILI AGORDINI "CIELI DOLOMITICI" è aperta alle persone fisiche (cittadini italiani e stranieri), alle persone giuridiche (associazioni e gruppi culturali, enti pubblici e privati), alle associazioni non riconosciute e ai comitati che ne facciano specifica richiesta scritta. L'ammissione dei soci è subordinata all'approvazione da parte del Consiglio Direttivo, che può rifiutare l'iscrizione senza obbligo di motivazione. Sono soci fondatori le persone fisiche, gli enti e le associazioni che hanno partecipato alla costituzione dell'ASSOCIAZIONE ASTROFILI AGORDINI "CIELI DOLOMITICI" e contribuito materialmente all'avvio della piena operatività della Associazione. Sono soci sostenitori le persone fisiche, necessariamente maggiorenni, gli enti e le associazioni che oltre alla quota ordinaria erogano contribuzioni straordinarie, stabilite ai sensi del successivo articolo 12 lett. f). Sono soci ordinari le persone fisiche, gli enti e le associazioni che versano la quota sociale. Sono soci studenti le persone fisiche che sono regolarmente iscritte presso una qualsiasi istituzione scolastica, che versano una quota sociale ridotta. Sono soci benemeriti le persone fisiche, gli enti e le associazioni dichiarati tali dall'Assemblea per aver erogato particolari benefici morali e/o materiali all'ASSOCIAZIONE ASTROFILI AGORDINI "CIELI DOLOMITICI". Per i soci minorenni l'iscrizione deve essere richiesta e sottoscritta anche da chi ne esercita la potestà. ARTICOLO 7 QUOTA D'ISCRIZIONE E DURATA DELL'ANNO SOCIALE La quota d'iscrizione viene fissata di anno in anno dal Consiglio Direttivo. L'anno sociale inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno. ARTICOLO 8 DIRITTI E DOVERI DEI SOCI La qualifica di socio è intrasferibile. Ogni socio, in regola con l'iscrizione, ha diritto a partecipare all'Assemblea e alla vita associativa dell'Associazione, a ricevere le pubblicazioni eventualmente edite dall'associazione nell'anno sociale cui si riferisce l'iscrizione e può prendere parte agli studi e ai lavori intrapresi nell'ambito dell'Associazione. I soci maggiorenni, in regola con l'iscrizione hanno inoltre diritto al voto in Assemblea e alla candidatura alle cariche sociali. I gruppi, gli enti e le associazioni hanno diritto ad un voto ciascuno ed intervengono in assemblea a mezzo del loro rappresentante legale, ovvero, in caso di Enti pubblici locali, a mezzo del Capo dell'Esecutivo o di persona da quest'ultimo di volta in volta designata. Ogni socio ha l'obbligo di osservare e rispettare il presente Statuto ed eventuali Regolamenti approvati dall'Assemblea, nonché di adoperarsi per il conseguimento degli scopi e delle finalità proprie dell'ASSOCIAZIONE ASTROFILI AGORDINI "CIELI DOLOMITICI". ARTICOLO 9 DECADENZA DEL SOCIO Il socio viene dichiarato decaduto dal Consiglio Direttivo per dimissioni, esclusione (deliberata a seguito di comportamenti gravi e nocivi per l'Associazione, reputati tali a insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo), ovvero per morosità, nel caso in cui il socio non provvedesse a versare la quota d'iscrizione entro il termine stabilito di anno in anno dal Tesoriere. ARTICOLO 10 PATRIMONIO Il patrimonio dell'ASSOCIAZIONE ASTROFILI AGORDINI "CIELI DOLOMITICI" è costituito dai beni mobili ed immobili eventualmente acquistati con i fondi sociali o donati da terzi, dalle quote sociali, dalle oblazioni di soci o di terzi, dalle donazioni e da contributi vari. L'amministrazione del patrimonio è affidata al Tesoriere, che ne è responsabile di fronte all'Assemblea dei soci. Durante la vita dell'Associazione, gli eventuali avanzi di gestione, nonché i fondi, le riserve o parte del patrimonio, non possono in alcun caso essere distribuiti fra gli associati. ARTICOLO 11 ASSEMBLEA DEI SOCI CONVOCAZIONE E SISTEMI DI VOTAZIONE L'Assemblea è l'organo sovrano dell'Associazione, è composta da tutti gli associati in regola con l'iscrizione e si riunisce almeno una volta all'anno. Viene convocata dal Presidente dell'Associazione, ovvero su richiesta di almeno 1/10 (un decimo) degli associati aventi diritto al voto. L'Assemblea è convocata mediante comunicazione scritta, contenente l'ordine del giorno, che deve essere inviata a tutti i soci effettivi almeno otto giorni prima del giorno fissato per l'Assemblea, salvo particolari casi d'urgenza, ritenuti tali dal Presidente dell'Associazione, nei quali l'adunanza potrà essere convocata, con soli tre giorni di anticipo, a mezzo fax, posta elettronica o a mezzo di altri strumenti che garantiscano la certezza dell'avvenuta comunicazione. Nel caso di elezione alle cariche sociali la relativa votazione avviene a scrutinio segreto, dopo che l'Assemblea ha nominato due scrutatori. In tutti gli altri casi la votazione avviene per voto palese. Ciascun socio potrà ricevere sino ad un numero massimo di tre deleghe. ARTICOLO 12 ASSEMBLEA DEI SOCI QUORUM E COMPETENZE L'Assemblea è regolarmente costituita, in prima convocazione, con la presenza della maggioranza degli associati e, in seconda convocazione, qualunque sia il numero degli intervenuti, e delibera a maggioranza dei presenti. Tuttavia, per le delibere relative alle modifiche statutarie, allo scioglimento e alla liquidazione dell'Associazione, è necessario sia in prima che in seconda convocazione, il voto favorevole di almeno i 2/3 (due terzi) degli associati. Le modifiche statutarie possono essere proposte dal Consiglio Direttivo o da almeno 1/3 degli associati aventi diritto al voto. In caso di parità di voti, prevale il voto del Presidente dell'Associazione. L'Assemblea dei soci è competente a: a) determinare le direttive con cui l'Associazione deve procedere per l'attuazione degli scopi sociali; b) valutare e approvare la Relazione Morale annuale del Presidente; c) valutare e approvare il Bilancio di Previsione ed il Rendiconto Finanziario annuale del Tesoriere; d) ratificare gli accordi e le trattative stipulati dai propri delegati o incaricati; e) eleggere nonché revocare per giusta causa i membri del Consiglio Direttivo; f) deliberare in materia di spese e contribuiti straordinari. ARTICOLO 13 CONSIGLIO DIRETTIVO Il Consiglio Direttivo è l'organo esecutivo dell'ASSOCIAZIONE ASTROFILI AGORDINI "CIELI DOLOMITICI". Esso è composto, a scelta dell'Assemblea, da un minimo di tre ad un massimo di sette membri. Essi vengono scelti dall'assemblea esclusivamente fra gli associati, rimangono in carica tre anni e sono rieleggibili. Il Consiglio Direttivo nomina tra i suoi membri il Presidente (che è anche Presidente dell'Associazione), il Vice Presidente, il Tesoriere ed il Segretario. Il Comune di San Tomaso Agordino, in qualità di associato e di proprietario dello stabile e delle attrezzature del Centro Astronomico, ha diritto ad avere, in ogni caso, un suo rappresentante nel Consiglio Direttivo. In caso di dimissioni o di revoca per giusta causa di un membro del Consiglio Direttivo, questi viene sostituito dal primo dei non eletti che accetti l'incarico. In caso di parità di voti, verrà eletto il socio con maggiore anzianità d'iscrizione ed in caso di ulteriore parità sarà eletto il socio più anziano di età. I membri del Consiglio Direttivo possono essere in qualsiasi momento revocati per giusta causa, con delibera dell'Assemblea, previa presentazione di una mozione di sfiducia sottoscritta da almeno 1/4 (un quarto) degli associati aventi diritto al voto. Il Consiglio Direttivo svolge e coordina attività di tipo organizzativo, amministrativo, divulgativo, scientifico ed editoriale, sempre nel rispetto e nello spirito della volontà espressa dall'Assemblea. Il Consiglio Direttivo delibera in materia di spese ordinarie anche relative all'acquisto di attrezzature e di materiale scientifico. Stabilisce inoltre, all'inizio di ciascun anno sociale, l'ammontare della quota annuale. Le riunioni del Consiglio Direttivo sono valide quando è presente oltre la metà dei suoi componenti e le sue deliberazioni sono prese con il voto favorevole della maggioranza dei presenti; in caso di parità di voti prevale il voto di chi presiede. Le riunioni del Consiglio Direttivo sono presiedute dal Presidente o, in caso di sua assenza o impedimento, dal Vice Presidente o da altra persona da lui nominata. ARTICOLO 14 PRESIDENTE Il Presidente dell'Associazione rappresenta l'ASSOCIAZIONE ASTROFILI AGORDINI "CIELI DOLOMITICI" di fronte ai terzi e in giudizio ed ha il relativo potere di firma. Coordina inoltre l'attuazione delle delibere assembleari, convoca l'Assemblea dei soci e il Consiglio Direttivo e tiene la Relazione Morale nell'assemblea annuale. In caso di sua assenza o impedimento temporaneo, viene sostituito dal Vice Presidente o da altra persona da lui nominata. In caso di dimissioni o di impedimento permanente, il Consiglio Direttivo procede alla nomina di un nuovo Presidente. ARTICOLO 15 SEGRETARIO Il Segretario redige i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo e dell'Assemblea dei soci, curandone anche la duplicazione per i vari usi interni e la notifica sull'apposito registro dei verbali; cura l'invio ai soci delle pubblicazioni, delle circolari e delle comunicazioni relative all'anno sociale in corso, nonché l'invio e la ricezione della corrispondenza. ARTICOLO 16 TESORIERE Il Tesoriere amministra il patrimonio dell'Associazione. Inoltre, appronta il Bilancio di Previsione ed il Rendiconto Finanziario annuale che vengono sottoposti all'approvazione dell'Assemblea, provvede alla riscossione delle entrate, dei contributi, e al pagamento delle spese ordinarie e straordinarie, controlla la regolarità del pagamento della quota associativa dei soci e, in caso di assenza o impedimento del Segretario, lo sostituisce provvisoriamente nelle sue funzioni. ARTICOLO 17 GRATUITA' DELLE CARICHE Tutte le cariche sociali sono gratuite. ARTICOLO 18 DEVOLUZIONE DEL PATRIMONIO In caso di scioglimento dell'ASSOCIAZIONE ASTROFILI AGORDINI "CIELI DOLOMITICI", il patrimonio dell'Associazione deve essere devoluto ad altra Associazione con finalità analoghe o affini ovvero deve essere destinato a fini di pubblica utilità. ARTICOLO 19 NORME GENERALI Per quanto non specificato nel presente Statuto, valgono le norme previste in materia dal Codice Civile. |
|